Stai pianificando il tuo breve viaggio e ti stai chiedendo: "Cosa vedere a Genova in un giorno?"
Da quando ho aperto il mio Bed and Breakfast, non hai idea di quante persone mi chiedano: "quali sono i posti migliori dove mangiare, le migliori attrazioni e il miglior percorso per visitare Genova in un giorno?"
Devi sapere che Genova è una città meravigliosa.
Dietro ogni angolo di strada, in mezzo ad ogni vicoletto, ti basta alzare gli occhi al cielo per notare facciate di palazzi sontuosi invisibili all'occhio distratto e, se hai la giusta curiosità, troverai ovunque cose che attireranno la tua attenzione e ti lasceranno a bocca aperta.
E' proprio per queste numerose meraviglie che sei costretto a fare delle scelte, soprattutto se non hai molto tempo e hai deciso di visitare Genova in un giorno solo.
Io, Andrea, gestore del B&B Al Centro di Genova, ti accompagnerò in questo veloce ma bellissimo viaggio alla scoperta della città.
Questo articolo è letto da una media di oltre 5.000 persone al mese.
Una sei tu, volevo dirti grazie.
Ma prima di iniziare, dai un'occhiata a questo breve video, per farti un'idea di cosa vedere a Genova 🙂
Sei pronto? Gambe in spalla: partiamo dalla stazione centrale di Genova Brignole!
Cosa vedere a Genova in un Giorno
L'itinerario perfetto per vedere Genova a piedi
Indice degli argomenti
- 1 10.00 AM: La piazza dell'arco di Trionfo
- 2 10.30 AM: La via dello shopping (Via XX Settembre)
- 3 11.30 AM: La piazza centrale (Piazza De Ferrari)
- 4 12:00 AM: La cattedrale di San Lorenzo
- 5 12:30 AM: Un pranzo tipico nel Centro Storico
- 6 1:30 PM: Il Porto Antico
- 7 2:30 PM: I vicoli e Fabrizio De Andrè
- 8 BONUS: Merenda nella confetteria Romanengo
- 9 4:00 PM: Una chiesa che non ti aspetti (l'Annunziata)
- 10 4:30 PM: Via Balbi e il Palazzo Reale
- 11 5:00 PM Via Garibaldi, Patrimonio dell'umanità
- 12 6:30 PM: Genova dall'alto: Spianata Castelletto
- 13 8:00 PM: Dove mangiare a Genova
- 14 10:30 PM: Dove dormire a Genova
- 15 Conclusioni
10.00 AM:
La piazza dell'arco di Trionfo

Foto di Jack Swift
Dando le spalle alla Stazione di Genova Brignole, incontrerai di fronte a te una grande piazza. Si tratta di Piazza della Vittoria.
Al suo centro, immerso nel verde, è situato un imponente arco di trionfo, dedicato ai genovesi caduti nel corso della Prima guerra mondiale.
Sullo sfondo della piazza puoi ammirare la Scalinata delle Caravelle, in cui sono raffigurate, attraverso delle decorazioni floreali, le tre Caravelle di Cristoforo Colombo.
10.30 AM:
La via dello shopping (Via XX Settembre)
Gira a destra e percorri via XX Settembre (la strada dello "shopping") che congiunge piazza della Vittoria con piazza De Ferrari (il cuore della città).
Salendo per via XX Settembre costeggerai prestigiosi negozi e bar eleganti, e passerai sotto al famoso Ponte Monumentale.
Tieni gli occhi puntati verso l'alto mentre percorri i portici; noterai soffitti meravigliosi e vedrai ovunque i famosi colori caratteristici dell'antica nobiltà genovese: il bianco e il nero.
11.30 AM:
La piazza centrale (Piazza De Ferrari)

Foto di Flavio Tedesco Fotoamatore
Dopo aver camminato per circa 1km di strada in leggera salita, ti ritroverai finalmente in piazza De Ferrari, la piazza centrale e il cuore pulsante di Genova, riconoscibile dalla grande fontana circolare in bronzo situata al centro.
Alzando gli occhi al cielo e girando lo sguardo a destra e sinistra, puoi ammirare quattro palazzi in stile eclettico (che sono oggi sedi di aziende e istituzioni), il Palazzo Ducale (sede di mostre e convegni), e il famoso teatro Carlo Felice, distrutto durante la seconda Guerra Mondiale e completamente ricostruito nel Dopoguerra.
12:00 AM:
La cattedrale di San Lorenzo
A questo punto prosegui dritto verso via San Lorenzo, un lungo viale in leggera discesa che costeggia la famosa cattedrale di San Lorenzo (una cattedrale in marmo bianco e nero con due grossi leoni davanti all'entrata).
La cattedrale è stata costruita tra il 1100 e la fine del 1300, ed è famosa perché durante la Seconda Guerra Mondiale è stata bombardata dalla flotta Inglese.
Nonostante il fortissimo impatto, la bomba ha sfondato il soffitto della chiesa ma non è esplosa, e riposa ancora oggi all'interno della bellissima cattedrale (si, la puoi vedere e anche toccare 🙂 ).
Una curiosità? Ti racconto velocemente la leggenda del cane di San Lorenzo.
A destra di una delle due porte di accesso alla chiesa, se ti avvicini con attenzione, puoi notare la forma di un cagnolino scolpito nel marmo (clicca qui per guardare la foto).
La leggenda narra che durante la costruzione della cattedrale ci fosse un piccolo cagnolino che girava sempre attorno agli scultori e che li accompagnava durante il lavoro.
Durante l'ultima fase di costruzione della cattedrale, il cagnolino si smarrì e non fu mai più ritrovato.
Gli scultori vollero ricordarlo dedicandogli una piccola scultura sulla facciata della cattedrale.
Una storia di fedeltà scolpita nel marmo
CERCHI UNA SISTEMAZIONE A GENOVA? SCOPRI IL B&B AL CENTRO DI GENOVA
12:30 AM:
Un pranzo tipico nel Centro Storico
Oltre a cosa vedere a Genova in un giorno, ti vorrei consigliare anche dove mangiare.
Dopo questa passeggiata, se hai bisogno di una pausa pranzo, ti consiglio uno dei miei ristoranti tipici preferiti: Le Ombre Rosse.
Scendendo per via San Lorenzo, all'altezza della cattedrale, imbocca il vicolo sulla destra vicino ad essa (via di Scurreria) e percorrilo per circa 80 metri; gira a destra e dirigiti in Vico degli Indoratori.
Qui trovi un piccolo ma incantevole ristorante, che ti consiglio per rifocillarti prima di riprendere il tuo itinerario.
Il ristorante si chiama Ombre Rosse, e, se la stagione lo permette, potrai mangiare all'aperto godendoti l'atmosfera unica dei vicoli.
Se vuoi arrivare preparato al ristorante, leggi quali sono le 10 specialità genovesi da gustare: clicca qui
1:30 PM:
Il Porto Antico
Ok, sei pronto per ripartire?
Torna in via San Lorenzo e prosegui in discesa: sei arrivato finalmente al Porto Antico. Quest'area, attualmente adibita a quartiere abitativo, è una parte del famoso Porto di Genova (in cui si trova anche il famoso Acquario di Genova).
Il Porto Antico ha ospitato l'Esposizione Universale '92 (per questo è comunemente chiamata "Expo"), anno in cui è stato completamente restaurato su progetto dell'architetto Renzo Piano, in occasione del cinquecentenario della scoperta dell'America.
2:30 PM:
I vicoli e Fabrizio De Andrè
Hai mai sentito parlare dei caruggi?
Caruggi è il termine con il quale nel nostro dialetto si indicano "i caratteristici e stretti portici e i vicoli ombrosi di molte città e paeselli della riviera ligure".
Il Centro Storico di Genova è composto da centinaia di carruggi, ma in questa breve guida ti indico i più famosi e, a mio parere, i più incantevoli.
Dal Porto Antico (precisamente da piazza Caricamento) addentrati in via al Ponte Reale. Camminando per 100 metri arrivi nella affascinante piazza Banchi dove incontri la famosa Loggia della Mercanzia, un bellissimo edificio eretto nel Medioevo che ospitava le contrattazioni di mercanti e banchieri.
BONUS: Merenda nella confetteria Romanengo
Una piccola parentesi. Ora che sei arrivato qui, non puoi non fermarti nella confetteria Romanengo, una delle pasticcerie più illustri d'Italia, che aprì i battenti nei primi dell'Ottocento.
Prosegui diritto lasciandoti sulla sinistra la Loggia della Mercanzia, e dopo 100 metri giungerai in piazza Soziglia, dove incontrerai sulla tua sinistra la bottega dei Romanengo.
Entra, e goditi l'atmosfera di un salotto signorile in cui potrai gustare cioccolatini, frutta candita, fondants, conserve di frutta e di fiori, dolci da dessert, e, in primavera ed estate, il celebre sciroppo di rosa.
Ok, dopo questa dolce parentesi, rimettiti in marcia.
Ritorna verso piazza Banchi; una volta arrivato gira a destra, e addentrati in via San Luca, uno dei più affascinanti e pittoreschi vicoli di Genova.
Prosegui dritto fino a via del Campo, la famosa strada lastricata conosciuta per essere stata cantata e abitata da Fabrizio De Andrè (se non conosci la canzone, puoi ascoltarla cliccando qui). Se sei un amante di Faber, avrai la possibilità di visitare il museo della sua musica. E , perché no?, goderti un caffè nel bar La cattiva strada (dal titolo di una sua famosa canzone) che si trova subito di fronte.
4:00 PM:
Una chiesa che non ti aspetti (l'Annunziata)
Dopo aver percorso via del Campo fino in fondo, gira a destra.
Cammina per circa 200 metri e raggiungi piazza dell'Annunziata, dove incontrerai una chiesa. Beh, sia che tu sia un amante delle chiese o il contrario, ti consiglio di entrarci.
Da fuori sembra una normalissima cattedrale, ma ti assicuro che entrando ti lascerà senza parole.
4:30 PM:
Via Balbi e il Palazzo Reale
Dopo aver visitato la chiesa, voltati a destra. La vedi quella strada in salita?
Quella è via Balbi, una delle vie più importanti di Genova che ospita il Palazzo Reale e la sede dell'Università di Genova.
Inizia a percorrerla e sali per circa 300 metri. A un certo punto girati a sinistra e ammira la meravigliosa Salita di Santa Brigida che aldilà dei colori sgargianti, custodisce in sé una storia curiosa: quella delle monachelle agostiniane di Sarzano.
La leggenda narra che le monache di clausura fossero giunte in questo angolo di Genova con l'intento di costruire un monastero dedicato a Santa Brigida.
Il monastero, a differenza di tutti quelli già esistenti, era pensato per una "coabitazione" tra frati e suore (entrambi di clausura).
Questa vicinanza "forzata" sarebbe stata una fonte di tentazione, e col tempo avrebbe dato adito a malevoli sospetti, cui cercò di porre rimedio, nel 1600, Papa Clemente VIII, allontanando tutti i frati maschietti.
Il risultato? Rimase solo tanto spazio vuoto, e le suore decisero di mettere in vendita i terreni, la cui cessione permise, due secoli dopo, la costruzione di via Balbi.
5:00 PM
Via Garibaldi, Patrimonio dell'umanità
Questa è indubbiamente la parte di Genova che preferisco.
Da via Balbi ritorna indietro in piazza dell'Annunziata, prosegui su via Paolo Emilio Bensa, e addentrati in via Cairoli. Proseguendo diritto raggiungerai via Garibaldi, la mia strada preferita, nonché Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
E' un viale lungo 250 metri e largo 7,5. Completamente chiuso al traffico.
Entrando in via Garibaldi, entrerai nella storia della mia città.
Incontrerai sui entrambi i lati della strada eleganti e sfarzosi palazzi che appartenevano all'antica signoria Genovese (ti consiglio di salire sulla terrazza di Palazzo Rosso, è qualcosa di eccezionale).
Tre volte l'anno (a Settembre e ad Aprile e a Maggio), il Comune di Genova organizza i Rolli Days, due week-end in cui gli interni dei palazzi sono completamente aperti al pubblico e visitabili.
Ti auguro di capitare a Genova durante uno di quei giorni, perché è un'occasione unica (per avere informazioni sui prossimi Rolli Days, clicca qui).
6:30 PM:
Genova dall'alto: Spianata Castelletto
Ok, ormai hai visto quasi tutto il centro di Genova, ma ti manca ancora una cosa: l'incantevole vista dei tetti di Genova da Spianata Castelletto.
Per arrivarci ci metti un attimo: raggiungi piazza Portello (se sei in fondo a via Garibaldi gira a sinistra, e sei arrivato) e prendi un ascensore (si, hai capito bene, un ascensore scavato nella roccia 🙂 ) che ti porta in pochi minuti in Spianata Castelletto, una piazza da cui puoi godere di una vista incantevole di Centro Storico, Porto Antico e Lanterna.
Il posto migliore per goderti un caffè o (se il tempo lo permette) un bel gelato.
Non perdertela, ti farà innamorare della città.
Vedrai la sua storia di fronte ai tuoi occhi: il vecchio e il nuovo che si fondono insieme e creano ciò che oggi è Genova.
8:00 PM:
Dove mangiare a Genova
La tipica cena Genovese
Se hai ancora tempo per mangiare qualcosa, ti consiglio tre dei miei ristoranti preferiti che si trovano proprio nel Centro Storico.
Il primo si chiama Ostaia do Castello: quando entri nel locale ti sembrerà come tornare indietro nel tempo e addentrarti nella storia di Genova. Pareti in pietra, personale giovane e cibo tipico. Prezzo contenutissimo. Ottima scelta.
Se invece cerchi qualcosa di meno rustico e più sofisticato, ti consiglio la Trattoria Rosmarino. Ormai conosciuto come una dei ristoranti migliori di Genova, rimane il connubio perfetto fra qualità e prezzo.
Cibo tipico incantevole e ricercato, e prezzi molto competitivi.
Se ti ho convinto ad andarci ti consiglio di prenotare, perché è quasi sempre pieno (soprattutto nel weekend).
Sei amante del pesce? Allora ti consiglio PEsciolino.
Una locanda gestita da persone squisite, situata proprio nel centro del centro della città.
Cambiano il menù quasi tutti i giorni. Dà un'occhiata a quello di oggi: Locanda Pesciolino
10:30 PM:
Dove dormire a Genova
B&B Al Centro di Genova
Se hai in programma una visita a Genova, devi sapere che qui è praticamente impossibile trovare un posto auto gratuito in zona centro.
Per cui, se viaggi in auto, ti consiglio di cercare un B&B o un hotel che offra il servizio di parcheggio.
Io sono il gestore del B&B Al Centro di Genova, un B&B situato a 500m dalla stazione centrale di Genova con un posto auto privato. Nel caso fossi interessato, clicca qui per saperne di piu:
SCOPRI DI PIU' SUL B&B AL CENTRO DI GENOVA
SCARICA LA CARTINA DI GENOVA IN PDF DA STAMPARE
Conclusioni
Genova è un luogo di passaggio, la maggior parte delle persone resta un giorno e poi va via.
Peccato, perché questa città ha molto da offrire. Se avessi 3 o 4 giorni a disposizione, avresti la possibilità di vedere cose diverse ogni giorno.
Detto ciò, ho cercato di riassumere al massimo tutto ciò che puoi vedere a Genova in un giorno. Se seguirai la guida passo per passo, riuscirai a visitare tutto nell'arco di una giornata.
Se invece hai deciso di rimanere un giorno in più, dai un'occhiata a questo itinerario: Genova in Due Giorni: l'Itinerario Perfetto per Visitare Genova in 36 Ore
Spero che questo articolo ti sia piaciuto.
Se così fosse, ti andrebbe di farmelo sapere cliccando sul pulsante like qui sotto?
Grazie di cuore, 🙂
Andrea
PS Abbiamo creato una bella grafica per fare in modo che le 10 cose da vedere a Genova in un giorno ti rimangano bene in mente 🙂
Clicca sull'immagine per scaricarla!
22 Risposta